Piero Fumarola


I pensieri galoppano
come tigri affamate
dove li porta il vento
in questa sporca estate

"Il furto di/vino" di Agrippino Costa

Irregolare Festival


Concerti, mostre, installazioni, seminari, convegni, feste.
Parteciperanno musicisti locali ed internazionali, docenti, artisti, attori, danzatori, in una rassegna dedicata alla transe, ai rituali, agli stati modificati di coscienza, a Piero Fumarola e a tutti gli irregolari.


L’Irregolare Festival per l’edizione 2021 sceglie il quartiere 167 di Lecce come protagonista di concerti, convegni, mostre d’arte e creazione urbana, performances, musica, socialità ed accessibilità, aprendo su di lei uno sguardo dall’estero ed in particolare dalla “cité” della città di Parigi a cui la lega un partenariato importante.
Un viaggio iniziato nell’estate 2018, in omaggio alla memoria di Piero Fumarola, il sociologo delle religioni e dei processi culturali, scomparso nel gennaio 2018, che ha lungamente orientato la sua ricerca sui temi delle controculture giovanili, delle politiche culturali, della dissociazione, della transe, senza lesinare il suo impegno militante, il coinvolgimento negli avvenimenti, nella prospettiva metodologica della ricerca-azione.
Intorno a queste stesse tematiche la rassegna Irregolare ha visto avvicendarsi in due anni di edizioni autorevoli artisti, musicisti, performers, studiosi provenienti da vari luoghi del mondo, tra cui Iran, Libano, India, Mali, Burkina Faso, Senegal, Grecia, Francia, Turchia e, ovviamente, Italia. Una serie di concerti, laboratori, convegni, incontri, feste, mostre, tutte accolte con entusiasmo da un pubblico vasto ed eterogeneo, ha avuto luogo nei giorni dedicati alle rassegne, entrambe della durata di circa quindici giorni. Della prima edizione l’Università del Salento ha altresì curato la pubblicazione degli atti scientifici dei convegni; la rassegna non vuole essere luogo di produzione artistica fine a se stessa ma “luogo” di indagine, approfondimento e riflessione condivisa. L’arte a 360° in Irregolare si fa veicolo di discussione su tematiche attuali e d’interesse sociale, fornisce un’occasione per nuove letture, stimola l’analisi.

Contattaci alla seguente email: